L’utilizzo di WordPress si estende a macchia d’olio, le funzionalità semplici ed intuitive danno la possibilità a chiunque di poter investire in modo mirato e senza troppe problematiche legate al mondo della programmazione dei siti web. È però necessario conoscere alcune strategie per impostare layout e composizione della pagina per attrarre più persone possibili ed affiliarle nel corso del tempo. Tra le componenti più importanti c’è il Tema di WordPress, cioè il look che il sito ha al primo impatto con il cliente. Nelle prossime righe vedremo quali sono i migliori temi WordPress e come sceglierli.
Per quanto un creatore di contenuti possa avere gusti eccellenti nella scelta di un Tema per il proprio Blog o sito, è fondamentale che questo funzioni dal punto di vista marketing. Il tempo trascorso da un visitatore casuale può variare a seconda dell’attrattiva che questo ha nei confronti del sito stesso, la grafica e tutte le sue componenti devono abbracciare l’utente e metterlo a proprio agio.
La prima domanda da porsi quando si deve scegliere il Tema WordPress ideale è se quest’ultimo rispecchia o meno il proprio brand. Selezionare il Tema WordPress adatto al brand può portare a sé una determinata fetta di pubblico che sin da subito identifica il settore e le caratteristiche del sito stesso. Il Tema definisce il brand ed il brand definisce i contenuti a cui l’utente viene indirizzato. Fondamentale quindi associare il Tema WordPress alla propria identità di brand.
Tra i migliori temi disponibili su WordPress ci sono sicuramente quelli legati alle tendenze, cioè tutti quei temi che seguono la moda del momento ed attirano il pubblico più giovane. Attraverso una ricerca dei temi di maggior successo è possibile scegliere un tema accattivante che possa destare attenzione nell’osservatore.
I migliori temi sono comunque identificabili con caratteristiche ben determinate, che hanno un riscontro nel corso del tempo sempre affidabile e di sicuro interesse per tutti. Vediamo cosa contraddistingue un Tema WordPress ottimo da un Tema poco incisivo:
Come già anticipato nei paragrafi precedenti, anche se il gusto personale può risultare una soluzione interessante, la realtà è che bisogna pianificare una strategia affinché il sito web funzioni in modo efficace. Per avere un riscontro maggiore è essenziale ottimizzare la propria pagina web attraverso strategie SEO. La disposizione del Tema e la sua indicizzazione possono risultare vitali per la riuscita o meno del proprio contenitore di contenuti.
Tra i Temi WordPress migliori ci sono sicuramente quelli che vincolano i backlink in modo settoriale. È infatti importante veicolare i propri contenuti web con backlink, ma in molti casi i temi più celebri necessitano di una quantità troppo elevata di questi e non sono facili da gestire.
I Temi WordPress possono essere sia gratuiti che a pagamento, le differenze sono evidenti ma a seconda del proprio budget si può pensare di partire anche da ottimi Temi gratuiti.
Condividi l'articolo:
Appassionato fin da sempre del mondo web mi sono specializzato nella creazione di siti ecommerce, creazione di siti web e in strategie di digital marketing.
È ormai noto a tutti che ci troviamo nell’era dei social network dove chiunque, in pochi minuti, può creare il suo profilo sulle principali piattaforme per iniziare subito ad acquisire visibilità, vendere e crearsi una propria comunità. Ma in un momento così particolare per il mondo della comunicazione ha ancora senso avere un proprio sito…
Una delle piattaforme di e-commerce più amate nel mondo è sicuramente BigCommerce, che negli ultimi…
Chi decide di intraprendere l’attività di vendita online, partendo da zero oppure affiancando questa soluzione…
Sbarcare nel mercato digitale e iniziare a vendere online sembra la sola soluzione per tutti…